Noi

Il buono e il cattivo tempo

Siamo cinque studenti del Politecnico di Milano e, con il supporto e l'aiuto di volontari e professionisti che gravitano intorno alla realtà di San Vittore, raccontiamo l'esperienza che ci ha avvicinati al mondo del carcere.

Il buono e il cattivo tempo è un progetto documentaristico transmediale, nato dalla volontà di raccontare il quartiere di San Vittore in relazione alla casa circondariale che si trova al suo interno. Il percorso che abbiamo intrapreso per avvicinarci alla realtà del carcere ci ha segnati profondamente, per questo il progetto è un invito ad ascoltare quelle che nella nostra esperienza sono state le voci di San Vittore, per prendere consapevolezza di un necessario cambiamento.

Beatrice Arrate, Martina Conte, Marco De Marchi, Letizia Gagliano, Giulia Romani

LE INTERVISTE

Il progetto ha visto la collaborazione attiva di alcune persone, che tramite le interviste sono state le voci narranti del nostro racconto:

Luigi Pagano

Luigi Pagano

Ex direttore del carcere di San Vittore, ha gestito la struttura per 15 anni. Introduce il tema del sovraffollamento carcerario .

Veronica Simoncelli

VERONICA SIMONCELLI

Psicologa a San Vittore, il suo discorso, interpretato da Lisa Mazoni (attrice presso il teatro Puntozero Beccaria), evidenzia le tematiche del tempo e del percorso di scarcerazione.

Laura Invernici

LAURA INVERNICI

Volontaria del laboratorio di teatro "Non solo limiti" dedicato al reparto femminile a San Vittore. Racconta il ruolo dell'attività teatrale all'interno del carcere.

Otto

OTTO

Ex detenuto di San Vittore che, mettendo in luce le sfide e le problematiche della detenzione, da voce a chi ancora si trova all'interno delle mura.

I COLLABORATORI

Alla realizzazione del progetto hanno partecipato anche altre figure, che sono state fondamentali per completare la realizzazione del documentario transmediale:

STUDENTI DI MTM GROCK

Attori

CINEMA TEATRO WAGNER

Teatro

Leonardo Dreossi

Sound designer

Web developer